Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Tartufi: autorizzazione alla ricerca e alla raccolta
Per praticare la cerca e raccolta dei tartufi serve l’apposito “Tesserino di idoneità” che attesta il possesso dell’abilitazione alla ricerca e la raccolta di tartufi. L’abilitazione viene rilasciata dalla Unione Montana, per i territori di propria competenza.
Per essere abilitati occorre supere una prova d’esame e pagare la tassa di concessione regionale (si veda il file Tassa Tartufi).
L’autorizzazione per le aree demaniali ha validità annuale ed è rilasciata dall’Unione Montana. I periodi previsti sono:
– Foresta Demaniale delle Cesane”: 15 Gennaio – 15 Aprile (per tartufo “albidum pico” o “bianchetto”)
– Foresta Demaniale di Monte Montiego: 1 dicembre- 15 Marzo
Allegati
Informazioni
Riferimenti normativi | |
Responsabile del procedimento | Paolo Pettinari |
Chi contattare | Settore 3: Polizia Locale – Agricoltura -Forestazione – Ambiente |
Termine procedimentale e ogni altro termine procedimentale rilevante | 30 giorni dalla presentazione dell'istanza |
Titolare del potere sostitutivo in caso d'inerzia | Giampiero Feliciotti |