Il Paradiso dei Pedali

Dolci colline, crinali panoramici, antiche vie dominate dall’alto dai Monti Sibillini, irte salite che portano a borghi in cui i sapori si sposano con la storia. L’Unione Montana dei Monti Azzurri è tutta da pedalare, scoprila dal sellino della tua bici attraverso questi cinque splendidi itinerari.

Rocche, vigneti e pale d’altare
Comuni attraversati: Camporotondo, Belforte, Caldarola, Cessapalombo, Serrapetrona
La peculiarità del territorio dei Monti Azzurri è data dal sapere coniugare in pochissimi chilometri ricchezze diversissime tra di loro. Con questo itinerario, che saprà soddisfare anche i cicloturisti in cerca di salite impegnative, riusciremo a scoprire in soli 40 km splendidi borghi, la celebre Vernaccia di Serrapetrona e alcuni dei polittici più celebri di tutta la Regione Marche. Un lungo anello che saprà soddisfare le nostre gambe, i nostri occhi ed il palato.

Dai borghi medievali fino al “Regno della Mela Rosa”
Comuni attraversati: Sarnano, Gualdo, Penna San Giovanni, Monte San Martino
Conoscete la mela rosa? Questo frutto squisito è parte della tradizione enogastronomica delle colline maceratesi, le stesse che attraverserete con questo itinerario che ci porterà, attraverso borghi incastonati nelle mura medievali, verso il “Regno della Mela Rosa”. Ne potrete scoprire gli usi in cucina, le modalità di conservazione e magari… potrete addentarne qualcuna costeggiando i meleti presenti a bordo strada. Non vorremmo svelarvi troppi segreti, ma se vi dicessimo che nello stesso luogo dove cresce la mela rosa potrete ammirare i famosi dipinti del Crivelli?
Non vi resta che pedalare.

Pedalando nella storia
Comuni attraversati: Tolentino, Loro Piceno, Urbisaglia
E’ difficile racchiudere in soli 24 km un territorio che racchiude migliaia di anni storia, ma con questo percorso, studiato per essere percorso anche da chi non è particolarmente allenato, si compie un piccolo miracolo cicloturistico. Partiremo dalla Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra proprio di fronte all’omonima abbazia benedettina, e risaliremo la collina che ci porta nella patria del vino cotto: Loro Piceno. Dopo una sosta d’obbligo per assaggiare questa tipicità tutta maceratese scenderemo fino all’area archeologica più estesa di tutta la regione: quella di Urbs Salvia, citata anche da Dante nel XVI canto del Paradiso.

Il Balcone dei Sibillini
Comuni coinvolti: Colmurano, Ripe San Ginesio, San Ginesio
Tutta l’Unione Montana dei Monti Azzurri è dominata dalla presenza costante e meravigliosa dei Monti Sibillini. Con questo itinerario scopriremo il “Balcone dei Sibillini”, ovvero lo splendido borgo di San Ginesio, con le sue mura imponenti ed il centro storico che trasuda storia ad ogni viuzza. Il dislivello non sarà particolarmente impegnativo ma caratterizzato dal classico “mangia e bevi” delle colline maceratesi. Questo anello attraversa altre due piccole perle del territorio dell’unione montana: Ripe San Ginesio e Colmurano. Ripe San Ginesio, dominata dalla Torre Leonina, è un piccolissimo borgo adagiato su un colle e luogo ideale per una pausa ristoratrice. Colmurano ci sorprenderà con le sue piccole vie da cui, affacciandosi sulle mura urbiche, avremo un assaggio del panorama sui Monti Sibillini.

L’anello dei castelli (anche in handbike)
Comuni attraversati: Serrapetrona, Caldarola, Cessapalombo
Attraversando l’abitato di Caldarola troverete il cartello “Caldarola terra di Castelli”, con questo itinerario scopriremo il perché. Toccheremo infatti, percorrendo una strada stupenda che costeggia da prima il Lago di Caccamo per poi attraversare boschi e campi coltivati, alcuni dei borghi fortificati più affascinanti della regione. Il medioevo non ci sarà mai sembrato tanto vicino, il Ducato dei Da Varano di Camerino sembrerà ancora al suo posto, con la sua rete di fortificazioni a controllare il territorio dell’alta marca maceratese.

Allegati

Scarica la Brochure [PDF - 6541 KB - Ultima modifica: 22/02/2019]

Rocche, vigneti e pale d’altare [GPX - 157 KB - Ultima modifica: 22/02/2019]

DaI borghi medievali fino al regno della mela rosa [GPX - 148 KB - Ultima modifica: 22/02/2019]

Pedalando nella storia [GPX - 88 KB - Ultima modifica: 22/02/2019]

Il Balcone dei Sibillini [GPX - 137 KB - Ultima modifica: 22/02/2019]

L’anello dei castelli anche in handbike [GPX - 17 KB - Ultima modifica: 22/02/2019]

Contenuto inserito il 22/02/2019
il paradiso dei pedali
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità