“PNRR” AL VIA GLI SPORTELLI INVITALIA “FILIERE PRODUTTIVE” E “RINNOVABILI E BATTERIE”

Nell’ambito del “Pnrr”, uno degli strumenti di Politica indu­striale più rilevanti per rafforzare il tessuto produttivo del Paese in termini di Innovazione, Trasformazione tecnolo­gica e Sostenibilità ambientale, è rappresentato dai Con­tratti di sviluppo.

Con 2 Decreti, il Mise ha stanziato risorse per oltre Euro 1 miliardo e 700 milioni.

In particolare, sono stati fissati i termini per l’apertura di 2 Sportelli, “Filiere produttive” e “Rinnovabili e batterie”. Lo Sportello “Filiere produttive” è aperto a partire dall’11 aprile 2022, alle ore 12.

Il Decreto del Mise 13 gennaio 2022 assegna Euro 750 milioni al rafforzamento delle Filiere produttive, anche emergenti, ritenute strategiche. L’Intervento è previsto dalla Componente 2 della Missione 1, dall’Investimento 5.2 “Competitività e resilienza delle filiere produttive”.

Le Filiere coinvolte sono:

  1. Automotive;
  2. Design, Moda e Arredo;
  3. Microelettronica e Semiconduttori;
  4. Metallo ed Elettromeccanica;
  5. Agroindustria;
  6. Chimico/farmaceutico.

 

È possibile richiedere gli aiuti previsti dalla Sezione 3.13 del Quadro temporaneo (Temporary Framework), nei ter­ritori diversi dalle ‘zone a’ (Carta degli aiuti a finalità regio­nale 2022-2027). L’applicazione di tale regime nell’ambito dei Contratti di sviluppo e l’eventuale concessione di tali aiuti è comunque subordinata all’approvazione da parte della Commissione Europea”.

Lo Sportello “Rinnovabili e batterie” aprirà nel corrente mese di aprile 2022 e chiuderà l’11 luglio 2022 alle ore 17.

Il Decreto del Mise 27 gennaio 2022 assegna invece 1 mi­liardo di Euro allo sviluppo dei Settori produttivi connessi alla generazione di Energia da fonti rinnovabili, con parti­colare riferimento a moduli fotovoltaici innovativi, aeroge­neratori di nuova generazione e di taglia medio-grande ed infine per l’accumulo elettrochimico.

L’Intervento è previsto dalla Componente 2 della Missione 1, dall’Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie”.

Di seguito si riportano le risorse sono destinate all’attua­zione dei Sub-investimenti:

  1. Euro 400 milioni per il Sub-investimento 5.1.1 “Tecno­logia Pv”;
  2. Euro 100 milioni per il Sub-investimento 5.1.2 “Industria eolica”;
  3. Euro 500 milioni per il Sub-investimento 5.1.3 “Settore batterie”.

 

La presenza di elementi di priorità indicati nel Decreto di­rettoriale 25 marzo 2022 contribuiscono a definire una pri­orità nell’ordine di valutazione delle proposte di Contratto di sviluppo.

È possibile richiedere gli aiuti previsti dalla Sezione 3.13 del Quadro temporaneo (Temporary Framework) per le imprese localizzate su tutto il territorio nazionale. L’appli­cazione di tale regime nell’ambito dei Contratti di sviluppo e l’eventuale concessione di tali aiuti è comunque subor­dinata all’approvazione da parte della Commissione Eu­ropea”.

In caso di Progetti di investimento presentati da grandi Im­prese con spese pari o superiori a Euro 10 milioni, occorre compilare anche la Relazione di sostenibilità ambientale. Per i dettagli si rimanda al Decreto direttoriale 25 marzo 2022.

Per richiedere le risorse “Pnrr”, l’Istanza si attiva su richie­sta delle Imprese, con le seguenti modalità:

  1. per le nuove domande di Contratto di sviluppo: in fase di presentazione del Contratto di sviluppo sulla Piatta­forma dedicata deve essere caricata anche l’Istanza “Pnrr” ‘Filiere produttive’ oppure l’Istanza “Pnrr” ‘Rinno­vabili e batterie’. I Moduli per presentare la domanda sono disponibili in questa pagina;
  2. per le domande di Contratto di sviluppo già presentate che rispettano alla data di apertura le seguenti condi­zioni: a) sono sospese per carenza di risorse finanzia­ri; b) riguardano Programmi di sviluppo coerenti con le finalità e i requisiti del Dm. 13 gennaio 2022/Dm. 27 gennaio 2022, che non risultano avviati prima del 1° febbraio 2020.

 

Sarà necessario inviare alla casella Pec “cds2015@pec. invitalia.it” l’apposito Modulo “Istanza ‘Pnrr’ ‘Filiere produt­tive’” oppure “Istanza ‘Pnrr’ ‘Rinnovabili e batterie”.

Si richiede di specificare, nell’oggetto dell’e-mail, il nume­ro di Protocollo generato dalla Piattaforma informatica al momento della presentazione della domanda relativa al Contratto di sviluppo.

Contenuto inserito il 21/04/2022 aggiornato al 21/04/2022
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità