D.L. 30 aprile 2019, n. 34. [TESTO DEFINITIVO DA PUBBLICARE SUL SITO UMMA solo con il SOMMARIO così chi è interessato ad una norma specifica (es. MINI IRES)…

Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.

(G.U. 30 aprile 2019, n. 100)

Sommario

Art. 1.  Maggiorazione dell’ammortamento per i beni strumentali nuovi

Art. 2.  Revisione mini-IRES

Art. 3.  Maggiorazione della deducibilità dell’imposta municipale propria dalle imposte sui redditi

Art. 3 bis.  Soppressione dell’obbligo di comunicazione della proroga del regime della cedolare secca e della distribuzione gratuita dei modelli cartacei delle dichiarazioni

Art. 3 ter.  Termini per la presentazione delle dichiarazioni relative all’imposta municipale propria e al tributo per i servizi indivisibili

Art. 3 quater.  Semplificazioni per gli immobili concessi in comodato d’uso

Art. 3 quinquies.  Redditi fondiari percepiti

Art. 3 sexies.  Revisione delle tariffe INAIL dall’anno 2023

Art. 4.  Modifiche alla disciplina del Patent box

Art. 4 bis.  Semplificazioni in materia di controlli formali delle dichiarazioni dei redditi e termine per la presentazione della dichiarazione telematica dei redditi

Art. 4 ter.  Impegno cumulativo a trasmettere dichiarazioni o comunicazioni

Art. 4 quater.  Semplificazioni in materia di versamento unitario

Art. 4 quinquies.  Semplificazione in materia di indici sintetici di affidabilità fiscale

Art. 4 sexies.  Termini di validità della dichiarazione sostitutiva unica

Art. 4 septies.  Conoscenza degli atti e semplificazione

Art. 4 octies.  Obbligo di invito al contraddittorio

Art. 4 novies.  Norma di interpretazione autentica in materia di difesa in giudizio dell’Agenzia delle entrate-Riscossione

Art. 4 decies.  Norma di interpretazione autentica in materia di ravvedimento parziale

Art. 5.  Rientro dei cervelli

Art. 5 bis.  Modifiche all’articolo 24-ter del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917

Art. 5 ter.  Disposizioni in materia di progetti di innovazione sociale

Art. 6.  Modifiche al regime dei forfetari

Art. 6 bis.  Semplificazione degli obblighi informativi dei contribuenti che applicano il regime forfetario

Art. 7.  Incentivi per la valorizzazione edilizia e disposizioni in materia di vigilanza assicurativa

Art. 7 bis.  Esenzione dalla TASI per gli immobili costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita

Art. 7 ter.  Estensione degli interventi agevolativi al settore edile

Art. 8.  Sisma bonus

Art. 9.  Trattamento fiscale di strumenti finanziari convertibili

Art. 10.  Modifiche alla disciplina degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica e rischio sismico

Art. 10 bis.  Modifiche alla disciplina degli incentivi per la rottamazione e per l’acquisto di veicoli non inquinanti

Art. 11.  Aggregazioni d’imprese

Art. 11 bis.  Modifica all’articolo 177 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di scambio di partecipazioni

Art. 12.  Fatturazione elettronica Repubblica di San Marino

Art. 12 bis.  Luci votive

Art. 12 ter.  Semplificazione in materia di termine per l’emissione della fattura

Art. 12 quater.  Comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche dell’imposta sul valore aggiunto

Art. 12 quinquies.  Modifica all’articolo 2 del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, in materia di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi

Art. 12 sexies.  Cedibilità dei crediti IVA trimestrali

Art. 12 septies.  Semplificazioni in materia di dichiarazioni di intento relative all’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto

Art. 12 octies.  Tenuta della contabilità in forma meccanizzata

Art. 12 novies.  Imposta di bollo virtuale sulle fatture elettroniche

Art. 13.  Vendita di beni tramite piattaforme digitali

Art. 13 bis.  Reintroduzione della denuncia fiscale per la vendita di alcolici

Art. 13 ter.  Disposizioni in materia di pagamento o deposito dei diritti doganali

Art. 13 quater.  Disposizioni in materia di locazioni brevi e attività ricettive

Art. 14.  Enti associativi assistenziali

Art. 15.  Estensione della definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali

Art. 15 bis.  Efficacia delle deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali

Art. 15 ter.  Misure preventive per sostenere il contrasto dell’evasione dei tributi locali

Art. 15 quater.  Modifica all’articolo 232 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di contabilità economico-patrimoniale dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti

Art. 16.  Credito d’imposta per le commissioni riferite a pagamenti elettronici da parte di distributori di carburante

Art. 16 bis.  Riapertura dei termini per gli istituti agevolativi relativi ai carichi affidati agli agenti della riscossione

Art. 16 ter.  Norme di interpretazione autentica in materia di IMU sulle società agricole

Art. 16 quater.  Stralcio dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010

Art. 16 quinquies.  Disposizioni in materia previdenziale

Art. 17.  Garanzia sviluppo media impresa

Art. 18.  Norme in materia di semplificazione per la gestione del Fondo di garanzia per le PMI

Art. 18 bis.  Utilizzo del Fondo rotativo di cui al decreto-legge 28 maggio 1981, n. 251, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 1981, n. 394

Art. 18 ter.  Piattaforma telematica denominata «Incentivi.gov.it»

Art. 18 quater.  Disposizioni in materia di fondi per l’internazionalizzazione

Art. 19.  Rifinanziamento del Fondo di garanzia per la prima casa

Art. 19 bis.  Norma di interpretazione autentica in materia di rinnovo dei contratti di locazione a canone agevolato

Art. 19 ter.  Disposizioni relative al Fondo per il credito alle aziende vittime di mancati pagamenti

Art. 20.  Modifiche alla misura Nuova Sabatini

Art. 21.  Sostegno alla capitalizzazione

Art. 22.  Tempi di pagamento tra le imprese

Art. 23.  Cartolarizzazioni

Art. 24.  Sblocca investimenti idrici nel sud

Art. 25.  Dismissioni immobiliari enti territoriali

Art. 26.  Agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare

Art. 26 bis.  Disposizioni in materia di rifiuti e di imballaggi

Art. 26 ter.  Agevolazioni fiscali sui prodotti da riciclo e riuso

Art. 26 quater.  Sostegno alle imprese nei processi di sviluppo tecnologico

Art. 27.  Società di investimento semplice – SIS

Art. 28.  Semplificazioni per la definizione dei patti territoriali e dei contratti d’area

Art. 28 bis.  Modifiche all’articolo 10 del decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147

Art. 29.  Nuove imprese a tasso zero, Smart & Start e Digital Transformation

Art. 30.  Contributi ai comuni per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile

Art. 30 bis.  Norme in materia di edilizia scolastica

Art. 30 ter.  Agevolazioni per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi

Art. 30 quater.  Interventi a favore di imprese private nel settore radiofonico

Art. 31.  Marchi storici

Art. 32.  Contrasto all’Italian sounding e incentivi al deposito di brevetti e marchi

Art. 32 bis.  Transazioni in materia di cartelle di pagamento e di ingiunzioni fiscali

Art. 33.  Assunzione di personale nelle regioni a statuto ordinario e nei comuni in base alla sostenibilità finanziaria

Art. 33 bis.  Potenziamento del sistema di soccorso tecnico urgente del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Art. 33 ter.  Disposizioni in materia di regioni a statuto speciale

Art. 34.  Piano grandi investimenti nelle zone economiche speciali

Art. 35.  Obblighi informativi erogazioni pubbliche

Art. 36.  Banche popolari e Fondo indennizzo risparmiatori

Art. 36 bis.  Disposizioni in materia di trattamento fiscale dei fondi di investimento europei a lungo termine

Art. 36 ter.  Proroga del termine per la garanzia dello Stato su passività di nuova emissione

Art. 37.  Ingresso del Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale sociale della NewCo Nuova Alitalia

Art. 38.  Debiti enti locali

Art. 38 bis.  Applicazione delle norme in materia di anticipazioni di liquidità agli enti territoriali per il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni

Art. 38 ter.  Procedura di riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio delle regioni

Art. 38 quater.  Recepimento dell’accordo tra il Governo e la Regione siciliana

Art. 39.  Modifica al decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4

Art. 39 bis.  Bonus eccellenze

Art. 39 ter.  Incentivo per le assunzioni nelle regioni del Mezzogiorno

Art. 40.  Misure di sostegno al reddito per chiusura della strada SS 3-bis Tiberina E45

Art. 41.  Misure in materia di aree di crisi industriale complessa

Art. 41 bis.  Riconoscimento della pensione di inabilità ai soggetti che abbiano con-tratto malattie professionali a causa dell’esposizione all’amianto

Art. 42.  Controllo degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale ed europea

Art. 43.  Semplificazione degli adempimenti per la gestione degli enti del Terzo settore

Art. 44.  Semplificazione ed efficientamento dei processi di programmazione, vigilanza ed attuazione degli interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione

Art. 44 bis.  Incentivo fiscale per promuovere la crescita dell’Italia meridionale

Art. 45.  Proroga del termine per la rideterminazione dei vitalizi regionali e correzione di errori formali

Art. 46.  Modifiche all’articolo 2, comma 6 del decreto-legge 5 gennaio 2015, n. 1

Art. 47.  Alte professionalità esclusivamente tecniche per opere pubbliche, gare e contratti e disposizioni per la tutela dei crediti delle imprese sub-affidatarie, sub-appaltatrici e sub-fornitrici

Art. 47 bis.  Misure a sostegno della liquidità delle imprese

Art. 48.  Disposizioni in materia di energia

Art. 49.  Credito d’imposta per la partecipazione di PMI a fiere internazionali

Art. 49 bis.  Misure per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro

Art. 49 ter.  Strutture temporanee nelle zone del centro Italia colpite dal sisma

Art. 50.  Disposizioni finanziarie

Art. 50 bis.  Clausola di salvaguardia

Art. 51.  Entrata in vigore

Contenuto inserito il 10/07/2019 aggiornato al 10/07/2019
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità